L'ironia che converte

Creatività pubblicitaria
Cliente - Carni e Affini
Creatività pubblicitaria

Quando un supermercato locale sfida i giganti con un sorriso

C'è una verità che ho imparato girando per agenzie: tutti parlano di disruption, ma poi fanno campagne che sembrano uscite da un manuale. L'ironia vera, quella che fa vendere, non nasce dai brainstorming. Nasce dall'osservare come la gente parla al bar. A Foggia, dove sono cresciuto, se non sai prenderti in giro non sei dei nostri. È una forma di intelligenza sociale che la pubblicità ha dimenticato, ossessionata com'è dal voler sembrare sempre smart e sofisticata.

L'insight
Tutti cercano di essere seri e professionali. Ma a Foggia la gente apprezza chi sa prendersi in giro. Ho trasformato questa verità locale in strategia nazionale.

La sfida
Un supermercato di quartiere. Budget da aperitivo. Competitor che spendono milioni. Come emergere? Non potevamo urlare più forte. Dovevamo essere più memorabili.

L'esecuzione
Copy ironici ma mai volgari. "Canti e Affini" per Sanremo. Giochi di parole che diventano conversazioni. Una voce riconoscibile in un mare di promozioni gridate. Ogni campagna, un piccolo spettacolo di stand-up comedy applicata al retail.

Il risultato
Posizionamento distintivo che resiste nel tempo. Case history in 3 tesi di laurea. Community che aspetta la prossima battuta. E sì, scontrini che crescono. Perché quando fai sorridere, la gente torna.

La lezione
L'ironia non è una tattica. È una strategia di posizionamento. Ma deve essere chirurgica: mai sopra le righe, sempre in linea con il target. Il confine tra geniale e cafone è sottile. Io so da che parte stare.

Se cerchi qualcuno che trasformi il tuo brand in una voce che la gente vuole davvero ascoltare, forse dovremmo parlarne. Non prometto che ti farò vincere un Leone a Cannes. Ma prometto che la tua comunicazione smetterà di essere ignorata.

Perché alla fine, tra scaffali pieni di prodotti identici e feed saturati di contenuti dimenticabili, l'unica cosa che resta è la personalità. Quella che fa dire alla gente "hai visto cosa hanno fatto quelli di...?" mentre sorridono. Quella che trasforma un acquisto in un'esperienza da raccontare. Quella che converte l'ironia in fedeltà, e la fedeltà in fatturato.

Non è magia. È metodo. Ed è quello che so fare meglio.